

COSTRUIAMO IL TUO FUTURO
Professionalità, concretezza e apertura.
Questi sono i pilastri su cui poggia la Scuola Casearia.
SCOPRI L'OFFERTA FORMATIVA
Approfondisci il percorso formativo offerto dalla SCUOLA CASEARIA.
Read moreALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Favorire il collegamento e le sinergie con le realtà produttive del territorio.
Read moreSCOPRI GLI SBOCCHI PROFESSIONALI
Scopri quali possibilità ti offre la SCUOLA CASEARIA una volta diplomato.
Read more& Eventi
Messaggio della Direttrice
Alla nostra scuola si forniscono, in giusto equilibrio, istruzione e formazione, offrendo ai diplomati l'opportunità di scegliere se continuare gli studi universitari, praticare la libera professione, lavorare presso caseifici o aziende del settore, oppure intraprendere un’attività autonoma di trasformazione del latte.
Per questi motivi è una scuola di grandi potenzialità, soprattutto per la facilità con la quale i nostri allievi, terminato il ciclo di studi, trovano ancora collocamento nel mondo del lavoro.
Le aziende del settore lattiero-caseario partecipano alla formazione degli studenti sia inviandoci tecnici che svolgono l'attività di docenti dell'area professionalizzante, sia ospitando i ragazzi in stage.
La Scuola Casearia è, da sempre, una scuola unica nel panorama scolastico nazionale e tale vuole continuare ad essere.
SCOPRI LA NOSTRA SCUOLA
COMPETENZA, ESPERIENZA, STRUTTURE E TECNOLOGIE.
ECCO CIO' CHE OFFRE LA SCUOLA CASEARIA.
COSA DICONO ALCUNI DEI NOSTRI EX STUDENTI
Recentemente l’azienda ha investito nel settore Ricerca&Sviluppo nella sede pavese, territorio da cui provengo.
Entrando in questo nuovo team il mio lavoro sarà ampliato così come le mie conoscenze.
La domanda che mi pongo sempre è, ma se non avessi fatto la Scuola Casearia?
Lascio a voi la risposta.
Immediatamente ho trovato il mio primo impiego in una ditta del settore che ha creduto in me e nelle mie capacità e oggi sono responsabile del reparto produttivo di Grana Padano dell'azienda.
Tranquillamente e sinceramente dichiaro che la Scuola Casearia di Pandino è un percorso formativo valido e soprattutto concreto!
Negli Anni successivi ho fatto nuove esperienze, dal caseificio di produzione di Grana Padano cambiando Azienda nel 1985 arrivo alla Carbonelli, dove inizio a gestire il personale e la programmazione delle produzioni aumentando di livello e di stipendio.
Nel 1994 la Società viene assorbita dalla ZANETTI spa che mi incarica di dirigere lo stabilimento di stagionatura del formaggio Provolone e negli anni successivi inizio i contatti con la clientela ed avvio trattative con la Grande Distribuzione Organizzata.
Ora sono responsabile commerciale del mercato Italia.
Ogni mattina quando salgo in auto per andare ad un appuntamento, ripenso a quanto mi è stato insegnato alla Scuola Casearia: rispetto del lavoro, rispetto delle persone che incontro e preparazione tecnica. Il consiglio che posso dare ai giovani che entreranno nella Scuola Casearia e successivamente nel mondo del lavoro è quello di abbassare la testa, studiare, tirare fuori la grinta e lavorare seriamente con onestà e con tanta passione…il resto viene da sé!