Wed
16 NovNovità, diploma in quattro anni: “Le aziende ci chiedono professionisti da assumere”
4 is the new 5
Alla nostra Casearia, il diploma è in quattro anni.
Siamo il primo istituto professionale agrario lombardo ad aderire alla sperimentazione del Ministero dell’Istruzione.
La Scuola.
Da oltre sessant’anni la Scuola Casearia di Pandino, sede coordinata dell’Istituto di Istruzione Superiore Stanga, forma generazioni di professionisti del settore lattiero-caseario.
Fiore all’occhiello della Scuola, il caseificio produttivo di proprietà. Qui gli allievi eseguono esercitazioni pratiche di trasformazione di latti di varie specie in numerosi prodotti caseari che poi vengono messi in vendita nello spaccio interno e non solo. Annessi al caseificio, sono presenti laboratori di chimica e microbiologia lattiero-casearia, un microbirrificio e una serra. Altra specificità, quella del convitto all’interno del campus della Scuola, messo a disposizione degli studenti provenienti dall’Italia e dall’estero.
Con le mani nel latte la Scuola Casearia ha attraversato sessant’anni di storia e vuole continuare a essere protagonista dell’innovazione.
4 is the new 5.
A partire dall’anno scolastico 2023/2024, la Scuola Casearia di Pandino attiva una classe prima sperimentale: gli studenti potranno ottenere il diploma di Tecnico per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale in quattro anni, anziché cinque. Una vera e propria eccellenza: la Scuola Casearia di Pandino, infatti, è il primo istituto professionale agrario in Lombardia ad aderire alla sperimentazione ‘quadriennale’ del Ministero dell’Istruzione.
Il monte ore settimanale, mantenendo la settimana corta da lunedì a venerdì, viene aumentato a 34 ore, anziché 32 per il triennio e a 35 per il quarto anno. Viene anticipato di una settimana l’inizio della scuola a settembre e prolungato di due settimane l’anno nel mese di giugno attraverso specifiche attività didattiche di cooperazione learning anche in ambienti esterni alla scuola. Le attività di PTCO (ex alternanza scuola/lavoro) presso il caseificio o presso le aziende si svolgono durante il periodo di sospensione dell’attività didattica.
Con il diploma in quattro anni, gli studenti che, dopo gli studi, vogliono entrare nel mercato del lavoro, possono trovare occupazione con un anno di anticipo; quelli che vogliono proseguire gli studi possono farlo intraprendendo tutti i percorsi universitari tra cui, negli ambiti più affini, quelli di Scienze alimentari, Scienze agrarie o Medicina veterinaria.
“Ci siamo candidati alla sperimentazione quadriennale – è la dichiarazione di Carla Bertazzoli, direttrice della sede di Pandino - motivati dal fatto che le più importanti aziende del settore lattiero-caseario con cui siamo in contatto, ci richiedono diplomati in un numero superiore alle disponibilità degli studenti. Inoltre, per noi, è un’occasione per investire ancora di più su metodologie innovative e sulla qualità dell’insegnamento, più che sulla quantità”.
Perché sceglierci?
- Tasso di occupazione altissimo: gli studenti trovano lavoro subito dopo il diploma, grazie alla collaborazione con AssoCasearia Pandino, multinazionali presenti sul territorio e piccoli caseifici a conduzione familiare.
- Caseificio produttivo di proprietà dove gli studenti possono formarsi sul campo, coltivando il loro saper fare.
- Convitto per chi viene da tutta Italia o dall’estero: una soluzione moderna e comoda in cui abitare, studiare e crescere insieme.
- Utilizzo di metodologie didattiche innovative, grazie alla presenza di ambienti didattici tecnologici e laboratori multifunzione.
- Attenzione ai temi dello sviluppo sostenibile nella programmazione didattica per formare professionisti consapevoli sulla transizione ecologica.
Contatti:
Scuola Casearia Pandino
Via Bovis 4, Pandino (CR)
caseariapandino@istitutostanga.edu.it
+39 0373 90059
