Un polo di filiera

L’Istituto Tecnico Agrario “Stanga” fa parte di una Istituzione scolastica altamente complessa, che riunisce tutte le Scuole di Agraria del cremonese e del cremasco.
La Scuola porta il nome del suo generoso mecenate, il Marchese Ferdinando Stanga, e si chiama, infatti, Istituto d'Istruzione Superiore “Stanga”, strettamente interagente con la realtà socio-economica, produttiva e culturale del territorio.
L’Istituzione è articolata in varie sedi e in diversi indirizzi di studio del settore agrario, in un raggio di oltre cinquanta chilometri che si snodano da Cremona fin quasi a Milano: a Cremona si trovano la Presidenza e gli uffici amministrativi .
Qui hanno sede l’Istituto Tecnico agrario ad indirizzo “Agraria, agroalimentare ed agroindustria”, l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente ad indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” e l’azienda agraria “Abbadia”.
Crema è sede di un Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente, di un Istituto Tecnico di più recente istituzione e dell’azienda agraria “La Gallotta”.
Pandino è sede di un Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente, conosciuto anche come Scuola Casearia, poiché da sempre specializzato nella formazione di agrotecnici nel settore della filiera lattiero-casearia.
Annesso alla Scuola Casearia è funzionante un College, che ospita convittori e semi-convittori.
L’Istituto Agrario “Stanga”, nella sede di Pandino, è inoltre impegnato come ITS, in quanto socio fondatore di “Agrorisorse”, Fondazione inserita in un cluster dell’agroalimentare avente sede nel Parco tecnologico agroalimentare di Lodi.
Lo “Stanga” sviluppa anche progetti di internazionalizzazione che prevedono mobilità di studenti e docenti da e per l’estero e scambi con scuole straniere ad indirizzo agrario e per l’agricoltura e l’ambiente.
La Scuola, attraverso progetti, convenzioni, accordi di Rete e di Programma, opera in sinergia con il contesto di riferimento, avvalendosi anche di un Comitato Tecnico-scientifico, espressione di significative realtà del mondo del lavoro e, in generale, del territorio (aziende, Università, Enti locali, associazioni di categoria, agenzie di formazione).