OFFERTA FORMATIVA
Dettaglio dell’offerta formativa della Scuola Casearia.
QUADRO DELL’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Il percorso formativo porterà lo studente a conoscere e sviluppare le seguenti competenze:
- Materia prima latte:
- Conoscenza dell’origine, della produzione e della composizione del latte;
- Conoscenze delle proprietà tecnologicamente importanti e del valore nutritivo dei componenti del latte;
- Conoscenza della microbiologia del latte;
- Raccolta del latte, misurazione quantitativa, prelievo campioni e esame del latte in arrivo.
- Tecnica della produzione e prodotti:
- Conoscenza delle interazioni delle influenze chimico-fisiche e microbiologiche nei processi di produzione;
- Conoscenza delle proprietà dei più importanti materiali per impianti tecnici lattiero-caseari;
- Conoscenza dei principi di economia aziendale ai fini del giudizio economico delle lavorazioni in settori parziali;
- Conoscenza di macchinari e apparecchiature;
- Procedimenti tecnici della produzione;
- Lavorazione del latte e produzione di latte da consumo, prodotti lattiero-caseari e altri derivati del latte;
- Esami di laboratorio per il controllo dei procedimenti di produzione;
- Conoscenza dell’igiene nello stabilimento;
- Conoscenza delle esigenze dei locali;
- Magazzinaggio e distribuzione;
- Esame dei prodotti.
- Concetti fondamentali della contabilità, cognizioni generali dell’industria lattiero-casearia, conoscenza della legislazione del settore:
- Conoscenza del rilevamento dell’entrata e uscita prodotti;
- Conoscenza della programmazione dell’entrata di materiale e mezzi di produzione e il loro consumo;
- Compilazione di rapporti giornalieri agli uffici costi di produzione;
- Conoscenza della composizione e della compilazione del conto costi latte;
- Tenuta del conto materie prime in forma della panoramica aziendale produttiva;
- La posizione dell’industria lattiero-casearia nel quadro dell’industria generale;
- Conoscenza della legislazione del settore.
- Protezione sul lavoro e prevenzione di infortuni.
- Conoscenza delle correlazioni produttive nel luogo di istruzione.
FUTURO LAVORATIVO
- aziende di trasformazione di prodotti agro-alimentari di ogni dimensioni, in particolare nell’industria lattiero-casearia In ambito organizzativo, produttivo e commerciale.
- Strutture di commercializzazione delle materie prime.
- Strutture di commercializzazione dei prodotti finiti.
- Grande distribuzione organizzata.
- Percorsi biennali di formazione tecnica superiore post diploma non universitari.
- Facoltà universitarie.
- Presidiare le attività dei processi di trasformazione lattiero casearia dei latti alimentari, dei derivati e dei sottoprodotti.
- Presidiare le attività dei processi di trasformazione del latte vaccino.
- Presidiare le attività dei processi di trasformazione del latte ovino-caprino.
- Presidiare le attività dei processi di trasformazione del latte bufalino.
- Riconoscere i fattori che influenzano i parametri di qualità della materia prima.
- Collaborare con la funzione qualità alla preparazione di campioni per l’analisi chimico fisico microbiologiche.
- Valutare i parametri di qualità del latte finalizzata alla scelta del processo di trasformazione.
- Garantire la qualità del prodotto al consumatore nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria.
- Presidiare la qualità dei processi di trasformazione sulla base dei parametri di qualità.
- Valutare parametri di analisi sensoriali per ottimizzare la qualità dei prodotti del consumatore.
- Collaborare con la funzione qualità alla predisposizione di procedure e piani operativi e di controllo qualità.
- Valutare costi di produzione di fasi e processi di trasformazione.
- Predisporre piani di produzione.
- Predisporre piani di manutenzione ordinaria/straordinaria.
- Gestire procedure e piani operativi per la sicurezza, l’igiene del lavoreo e la qualità dell’ambiente.
- Presidiare le attività relative allo stoccaggio, conservazione e confezionamento dei prodotti.
- Riconoscere le caratteristiche dei canali di distribuzione e di commercializzazione dei prodotti.
- Collaborare con la funzione marketing alla promozione dei prodotti e per tipologia di consumatore.
- Utilizzare software di office automation e dedicato per la gestione di attività di ruolo.
- Gestire comunicazioni e relazioni funzionali, all’interno ed all’esterno dell’organizzazione di appartenenza anche in lingua.
- Analizzare strutture, processi di lavoro e ruoli delle diverse tipologie di aziende del comparto.
- Tecniche per la produzione di latti alimentari e fermentati.
- Tecniche per la produzione di formaggi.
- Tecniche di produzione di formaggi da latte vaccino.
- Tecniche di produzione di formaggi da latte caprino.
- Tecniche di produzione di formaggi da latte bufalino.
- Tecniche di produzione di derivati e sottoprodotti.
- Metodologie per il controllo qualità.
- Tecniche di campionamento.
- Tecniche di definizione dei costi di produzione.
- Tecniche di programmazione della produzione.
- Tecniche di programmazione della manutenzione.
- Metodologie e tecniche per la prevenzione, sicurezza del lavoro.
- Tecniche per la prevenzione e la sicurezza ambientale
- Tecniche relative allo stoccaggio-conservazione.
- Tecniche di confezionamento.
Metodologie e tecniche di relazione
- Metodologie e tecniche della comunicazione.
- Tecniche di lavoro di gruppo.
- Metodologie di analisi delle organizzazioni.
- Metodologie di analisi dei processi di lavoro.
- Metodologie di analisi dei ruoli.
- Tecniche di negoziazione.
Metodologie e tecniche per il coordinamento
- Metodologie e tecniche per il coordinamento delle risorse tecniche.
- Metodologie e tecniche per il coordinamento delle risorse umane.
- Metodologie e tecniche per il coordinamento dei gruppi di lavoro.
COMPETENZE ACQUISITE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’ultima riforma scolastica di rinnovamento dei percorsi di istruzione superiore ha introdotto, come elemento qualificante nella progettazione formativa degli Istituti Professionali, la scelta metodologica dell’alternanza scuola-lavoro, che favorisce il collegamento con le realtà produttive del territorio.
Alla Scuola Casearia tale attività però veniva svolta già a partire dal 1997, sotto forma di un corso integrato nel curriculum del diploma di maturità professionale di agrotecnico, che permetteva di ottenere, al termine della frequenza del corso, l’attestato di specializzazione in “Tecnico delle produzioni lattiero casearie”.
L’area di professionalizzazione, definita anche “Terza Area”, prevedeva, infatti, il rafforzamento delle competenze professionali attraverso la realizzazione di attività didattiche in aula e in laboratorio, anche con l’intervento di tecnici esperti del mondo del lavoro, di tirocini presso aziende del settore o nel caseificio didattico, effettuati sia durante l’anno scolastico che durante il periodo estivo, e di visite a diverse realtà produttive.
L’Istituto ha sempre investito importanti risorse nell’attuazione di questa iniziativa; il progetto è ritenuto di grande rilevanza in quanto permette di consolidare i rapporti con le aziende del settore e agevola il successivo inserimento lavorativo degli studenti.
Ogni anno, oltre 40 studenti di diverse classi sono impegnati in attività lavorative che ne arricchiscono il bagaglio di competenze tecniche e professionali e che permettono loro di sperimentare in prima persona un contesto operativo reale fin dai primi anni scolastici.
Per questo l'esperienza di Alternanza scuola-lavoro è per la Scuola Casearia ormai consolidata.